La ricostruzione in gel è una vera salvezza per chi sogna una manicure perfetta, anche con unghie sottili e fragili. Grazie alla sua flessibilità e resistenza, il gel garantisce una durata fino a 6 settimane, un aspetto naturale ed è ideale per qualsiasi forma o design.
Naturalmente, tutto questo è possibile solo se si sceglie un gel di qualità e si applica con la tecnica corretta.
Il gel per la ricostruzione non è solo un materiale — è la base dell’estetica delle mani e della vostra reputazione come professioniste.
In questo articolo parleremo in dettaglio delle tipologie di gel, di come scegliere quello giusto, e del kit necessario se siete agli inizi nel mondo nails.
Gel monofasico vs. trifasico:
quale scegliere da professionista?
A prima vista, il gel monofasico può sembrare una soluzione comoda: un solo prodotto funge da base, gel e Top Coat.
È particolarmente popolare tra chi è alle prime armi.
Tuttavia, se il vostro obiettivo è un risultato impeccabile e duraturo, il nostro consiglio è di optare per il sistema trifasico.
Perché le professioniste Mida scelgono il sistema trifasico:
- Massima durata
la base garantisce un’adesione perfetta, mentre il top protegge e dona una finitura lucida effetto specchio. - Controllo del processo
si possono combinare i materiali in base al tipo di unghia, alla stagione, alle condizioni d’uso e alla tipologia di trattamento richiesto dalla cliente, come forma e lunghezza. - Architettura e lucentezza perfette
i tre strati lavorano in sinergia, ognuno con una funzione specifica al 100%.
Densità del gel:
quale scegliere in ogni situazione?
Uno degli aspetti fondamentali nella scelta del gel è la consistenza, che influisce sul metodo di applicazione, sulla velocità di lavoro, sul controllo e perfino sul risultato della limatura.
Gel a bassa densità
- Ideali per corte e medie ricostruzioni, coperture, rinforzo e tecnica senza limatura
- Ideali anche con dual form
- Autolivellanti, coprono rapidamente la superficie
- Richiedono rapidità nel lavoro

Gel a media densità
- Scelta universale, adatta a quasi tutte le tecniche di ricostruzione
- Disponibili in versioni autolivellanti e non autolivellanti
- Ideali per costruire qualsiasi tipo di lunghezza
- Perfetti anche per l’utilizzo con le dual form
- Facili da applicare con il pennello, offrono un buon controllo durante la lavorazione

Gel alta densità
- Hanno una consistenza molto pastosa
- Permettono di creare qualsiasi lunghezza e sono particolarmente indicati per realizzare architetture complesse
- Perfetti per strutturare l’arco, lavorare con nail form e modellare forme precise senza colature
- Mantengono perfettamente la forma fino alla polimerizzazione, offrendo un controllo totale sul risultato finale
- Richiedono buona manualità ed esperienza: possono risultare impegnativi per chi è alle prime armi, ma offrono prestazioni eccellenti per le professioniste
- Perfetti con le Dual Form

Consiglio dalle professioniste Mida:
Se lavori con la tecnica senza limatura, ti consigliamo di optare per gel autolivellanti, tipicamente a bassa o media densità: facilitano la stesura uniforme e riducono al minimo la necessità di ritocchi.
Se invece desideri massimo controllo e lavori su forme più complesse e/o lunghezze maggiori, scegli gel più densi — dalla media fino all’altissima densità — ideali per modellare con precisione ogni dettaglio.
Conosci Fiber Gel?
Fiber Gel è un gel arricchito con microfibre in fibra di vetro. Queste particelle rinforzano la struttura, rendendolo più resistente agli urti.
È ideale per unghie problematiche, riparazioni, ricostruzioni di fratture o crepe e rinforzi. Può essere usato sia come costruttore in un sistema trifasico, sia come rinforzante su unghie naturali

Vantaggi del Fiber Gel:
- Resistenza
Grazie alle fibre, è molto resistente. - Perfetto per unghie problematiche
Avvolge e stabilizza unghie sottili e/o flessibili, fungendo da scudo protettivo. - Bassa ritrazione in lampada
Minimizza la retrazione durante la polimerizzazione, mantenendo l’arco e la struttura. - Consumo economico
Facile da gestire, poco spreco, quasi non richiede limatura se applicato correttamente. - Versatilità
Adatto sia per ricostruzione che per rinforzo, ottimo per tecniche combinate.
Quando scegliere il Fiber Gel?
- Per ricostruzioni su unghie deboli o danneggiate
- Per rinforzare l’unghia naturale
- Per riparare crepe o scheggiature
- Per lavorare su unghie sottili e soggette a sollevamenti o rotture
Conclusione
Non esiste un gel universale valido per ogni situazione: la scelta dipende dalle esigenze del cliente e dalla tecnica.
La linea Mida offre gel di ogni densità e tonalità, accomunati da un elemento fondamentale — la qualità.
Perché dalla qualità dei prodotti utilizzati dipende non solo la durata del lavoro, ma anche la vostra reputazione.
Vi auguriamo di trovare i gel perfetti per voi, di godervi il processo, il risultato e la soddisfazione di ogni cliente fino al prossimo refill!