contatta
Telegram
WhatsApp
Mail
Phone
Questo sito utilizza cookies tecnici per consentirti una più facile fruizione di alcune funzionalità del sito. Non vengono utilizzati coockies di profilazione, nè propri nè di altri siti. L'informativa dettagliata sulla navigazione di questo sito è consultabile nei link permaneti alla voce "coockie" e "privacy policy" qui sotto. Premendo sul pulsante "Accetto" manifesti esplicitamente il consenso all'uso dei cookies indicati. Grazie
accetto

L'intramontabile French Manicure

  • La French Manicure è un classico dei trattamenti per le unghie sempre richiesto in salone.

    Elegante e naturale, questa manicure è perfetta per ogni occasione, dall'ufficio all'evento più glamour.

    La versione più semplice consiste nel realizzare con gel polish bianco o altro prodotto specifico una "lunetta" - detta anche "sorriso"- sopra una base nude per ricreare un perfetto effetto naturale.

    Le tecniche per poterla realizzare sono due: in superficie o in struttura.
  • Oggi si parla inoltre di French Evolution, ovvero design che innovano il concetto classico di French Manicure e che consistono sostanzialmente in:

    -French Manicure con lunetta di colore diverso dal bianco o doppia lunetta realizzata anche con colori diversi;

    -French Manicure con lunetta ricreata o arricchita da diversi nail decor come foil, fiori disidratati, strass, polveri e molto altro.

  • Nonostante sia uno dei trattamenti più richiesti, la tecnica per realizzarlo è ancora molto temuta da tanti professionisti che continuano a riscontrare difficoltà ottenendo lavori non sempre perfetti. Effettivamente la buona riuscita della french manicure non dipende tanto dalla creatività, ma dalla conoscenza e giusta applicazione di specifiche regole geometriche.

    Abbiamo deciso di dedicare questo articolo alla French Manicure e svelarvi tutti i segreti per realizzarla perfettamente.

    Siete pronti? Iniziamo.

  • 1. La "lunetta" deve essere proporzionale alla forma e alla lunghezza.
    Ovviamente dipende anche dal gusto della cliente e della stessa onicotecnica
  • 2. Impostare lo spazio della french tracciando con il colore la linea del sorriso.
    Ti basterà riempire lo spazio tracciato fino al bordo libero.
  • French su forma quadrata
  • French su forma mandorla.
  • 3. Non sigillare la parte finale della French.
    Affinché il bordo libero dell'unghia sia uniforme e senza spessore extra, non è consigliato sigillare la parte finale sulla french. L'unghia risulterà più sottile e la french durerà più a lungo e senza scheggiature.
  • Adesso la French Manicure dovrebbe farti meno paura.

    Ricordati, è necessario studiare e fare tanta pratica anche sulle tip.

    Solo così anche per te arriverà la French Manicure perfetta!

    With love, MIDA.